Canali Minisiti ECM

Anche il prediabete comporta rischi per cuore e reni

Diabetologia Redazione DottNet | 20/03/2018 14:57

Basta che la glicemia sia leggermente più alta della norma

 Avere la glicemia leggermente elevata (valori fuori norma ma non tali da comportare una diagnosi di diabete) - condizione in realtà molto comune - potrebbe rappresentare un rischio di andare incontro a problemi cardiaci e renali.    Lo suggerisce una ricerca pubblicata sulla rivista Lancet Diabetes and Endocrinology e condotta da Mohammed Ali, della Emory University.    Il diabete è stato ormai dimostrato come un forte fattore di rischio per la salute di cuore e reni, mentre poco o nulla si sa di quali rischi potrebbe rappresentare una glicemia di poco fuori norma, condizione che viene spesso indicata - non senza controversie e dubbi della comunità scientifica - come prediabete. Questo è definito con livelli di zucchero nel sangue a digiuno leggermente elevati tra i 100 e i 125 mg/dL o anche col presentare un livello di emoglobina glicata (test che si usa per valutare la glicemia nel lungo periodo) tra il 5,7% e il 6,4%; valori fuori norma ma non come nel diabete.

L'indagine ha coinvolto 27.971 adulti visitati a ondate nei periodi 1988-1994, 1999-2004, 2005-2010 e 2011-2014. Alla fine dello studio molti dei partecipanti con prediabete presentavano fattori di rischio per problemi renali e cardiaci: il 37% aveva la pressione alta, il 51% il colesterolo alto, il 24% fumava, il 5% presentava una ridotta capacità renale di filtrare il sangue, l'8% presentava livelli elevati di proteina albumina nelle urine che indica una ridotta funzione renale. Lo studio indica quindi che il prediabete è effettivamente associato a un rischio renale e cardiaco pur non essendo considerabile come stato di malattia. Gli autori suggeriscono a chi presenta prediabete di migliorare i propri stili di vita (dieta e attività sportiva ad esempio) in modo da contrastare un eventuale rischio per il cuore e i reni, specie sul lungo periodo

pubblicità

fonte:  Lancet Diabetes and Endocrinology

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing